Notizie

Notizie dal mondo dell'auto

Quale auto ibrida scegliere considerando le differenze esistenti tra i vari sistemi? Possiamo dare per scontato il funzionamento dell’auto 100% elettrica (Electric/ Full Electric) ma districarsi tra sigle e termini in inglese delle varie versioni non è sempre facile. Il Mild Hybrid electric vehicle è la tecnologia detta anche ibrido leggero che prevede che il motore tradizionale sia supportato da un motore piccolo elettrico, solitamente il motorino di avviamento della vettura. La tecnologia delle auto ibride Hybrid electric vehicle (HEV), prevede che l’automobile sia alimentata prevalentemente con motore termico, ma parallelamente equipaggiata anche con un motore elettrico che interviene fornendo energia in caso di necessità, per esempio nello spunto da fermo, per poi disattivarsi ad una certa velocità. Le automobili Plug-In Hybrid sono automobili ibride, che hanno in più la possibilità di ricaricare il veicolo alle apposite colonnine di ricarica o a una presa di corrente, opzione invece non possibile per le auto Full Hybrid.
MAZDA3 2025: l'ibrida sportiva si rinnova. Con il nuovo motore ibrido Euro6 E-SKYACTIV G da 140 CV, Mazda3 2025 è un vero gioiello di tecnologia. Combinazione perfetta di potenza, efficienza e puro piacere di guida. Il suo sistema di scarico 4-2-1, l’alto rapporto di compressione e la coppia massima di 238 Nm rendono il motore silenzioso, brillante e incredibilmente piacevole da guidare. Inoltre, i sistemi Mazda M Hybrid e la disattivazione dei cilindri garantiscono consumi tra i più bassi del segmento. Sostenibilità e performance unite senza scendere a compromessi. A gennaio, Nuova Mazda3 2025 tua con Super Bonus Mazda
Super Bonus Mazda: l’occasione perfetta per la tua nuova auto. Nel 2025 gli incentivi statali non ci saranno, ma con il Super Bonus Mazda valido su tutta la gamma puoi avere la tua nuova Mazda con vantaggi esclusivi. Ma c’è di più. Solo a febbraio - se rottami un veicolo fino a Euro 4- su Mazda2 Hybrid, Mazda CX-30 e Mazda3 ricevi subito uno sconto aggiuntivo. Con Mazda puoi contare su un prezzo trasparente grazie alla “Right Price Policy”, una garanzia ufficiale di 6 anni o 150.000km e soluzioni di finanziamento e leasing personalizzate. Qualunque sia il modello che scegli, avrai sempre garantita un’esperienza di guida coinvolgente, emozionante e sicura.
Un evento recente ha sollevato ulteriori interrogativi sull’affidabilità del sistema di guida automatica. Lo scorso dicembre, un cliente di Los Angeles, ha richiesto un robotaxi Waymo per un viaggio verso l'aeroporto. Tuttavia, la corsa si è trasformata in un’esperienza surreale. Durante il tragitto della Jaguar I-Pace, il robotaxi è entrato in un parcheggio e non ne è più uscito. Il sistema di guida automatica ha cominciato a girare in circolo, senza imboccare la strada giusta e senza neppure fermarsi per far scendere il passeggero, che così è rimasto bloccato dentro. L’operatore ha chiesto al passeggero di aprire l’app Waymo e di premere "I miei viaggi" per tentare di interrompere la corsa. Dopo cinque interminabili minuti, il team tecnico Waymo è riuscito a prendere il controllo remoto del veicolo, portando finalmente il passeggero a destinazione.
Dal 14 dicembre 2024, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, la multa per chi usa il cellulare alla guida è aumentata e con essa anche le sanzioni accessorie, che adesso prevedono la sospensione della patente fin dalla prima infrazione. Il dispositivo in questione si chiama Mobile Phone and Seatbelt Detection e viene già usato all’estero. L’hardware della telecamera è leggero e compatto si può facilmente installare su portali e pali del semaforo, ma essendo mobile può essere spostato anche sui veicoli delle forze di Polizia. La telecamera utilizza lenti ad alta risoluzione per catturare immagini o video dei veicoli in movimento e, mediante l’uso di algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale, analizzandole riesce a identificare comportamenti specifici, come una mano che tiene un cellulare o un passeggero che non indossa la cintura di sicurezza.
Siamo chiusi dal 30 Dicembre al 6 Gennaio. Buon Anno a tutti!
Violente grandinate hanno colpito il Nord Italia con chicchi di grandine grandi come palline da golf. In zone del Veneto (Sandonatese escluso), della Lombardia, del Friuli Venezia Giulia e dell' Emilia Romagna, le autocarrozzerie aderenti a Federcarrozzieri stanno registrando un picco di richieste di riparazioni su vetture che hanno subito danni a causa della grandine. Ammaccature, bolle da grandine, cristalli in frantumi, fino ad arrivare a veri e propri buchi sulla carrozzeria: la lista dei danni provocati dalla grandine è lunga e, rileva la Federazione dei carrozzieri, determina costi che variano da un minimo di 900 euro per piccoli interventi, fino a 10 mila euro per auto di grandi dimensioni. Ma come tutelarsi con l’assicurazione in casi come questi?
Il superbollo auto potrebbe avere le ore contate: il Governo intende cancellare la tassa sulle auto di grossa cilindrata. Introdotto dal Governo Berlusconi per i veicoli con potenze superiore ai 225 kW, nel 2012 il Governo Monti portò la soglia agli attuali 185 kW. La maggiorazione di 20 euro per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 kW avrebbe dovuto generare entrate per oltre 160 milioni di euro. Tuttavia nello stesso anno 2012 ha determinato solo perdite in termini di minor gettito sia ai fini dell’Iva (93 milioni di euro) sia ai fini dell’imposta di bollo sull’auto (13 milioni di euro). Il provvedimento stesso ha portato a una riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW. Nel 2012 le immatricolazioni per le cosiddette supercar sono diminuite del 35% a fronte di una riduzione complessiva del mercato auto del 19,8%.
L'annunciato stop ai motori a benzina e diesel fissato dalla Commissione europea per il 2035 suscita paure tra gli automobilisti e reazioni negative da parte di alcuni Costruttori e governi che chiedono di "salvare" le auto endotermiche, magari anche con gli e-fuel, detti anche carburanti sintetici. La decisione è così drastica e imminente (12 anni sono pochissimi nell'evoluzione dell'auto) che alcuni propongono le più svariate soluzioni alternative per azzerare le emissioni di CO2 dei veicoli, arrivando anche a confondere gli e-fuel con i biocarburanti. Ma che differenza esiste tra e-fuel e biocarburanti? Gli e-fuel vengono prodotti combinando chimicamente idrogeno e anidride carbonica. L'idrogeno viene ottenuto per elettrolisi dall'acqua e per farlo serve molta energia elettrica e molta acqua.
Nata come ambulanza (e carro funebre) la Cadillac Futura del 1959 è diventata la Ecto-1: un vero mito tra gli appassionati. La Cadillac modificata dalla Miller-Meteor (azienda specializzata in modiche auto con sede a Piqua, in Ohio) non doveva essere bella, doveva essere spaziosa. Doveva essere infatti utilizzata come auto ambulanza o carro funebre. Una super station wagon, prodotta in appena 400 unità, con 2 pinne posteriori, elemento molto in voga negli anni ’50 negli Stati Uniti. Lunga più di 6 metri per circa 3 tonnellate di peso, il motore V8 di 6,3 litri e 320 CV le permetteva comunque di muoversi abbastanza agilmente.  La guida, stando a chi l’ha provata, non era così impegnativa come si potrebbe pensare, grazie anche alle sospensioni pneumatiche.
Back to top